Il Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia è uno degli angoli più suggestivi di Roma, fu fatto costruire dall’Imperatore Augusto nel 32 a.c per sostituire il vecchio Portico di Metello.
Costruito nella parte meridionale del Campo di Marte, vicino al Teatro di Marcello ed al Circo Flaminio, e venne dedicato ad Ottavia, sorella dell’Imperatore.

Il Portico di Ottavia era un grande passaggio coperto, largo circa 120 metri e lungo 130, probabilmente rivestito in marmo e decorato da statue e fregi, sebbene siano rimasti solo pochi capitelli originali.
All’interno erano custoditi i templi di Giunone Regina e di Giove Statore, oltre presumibilmente ad una biblioteca ed a sale per incontri ed affari.

Non si riesce a comprendere molto bene come doveva essere l’antica funzione del portico d’Ottavia perché molti scriteriati lavori urbanistici alterarono la zona prima durante l’occupazione francese ed in seguito durante il fascismo.
Nel corso degli anni fu necessario restaurarlo più volte, a causa dei frequenti incendi che devastavano spesso Roma, mentre l’arcata all’ingresso venne costruita al posto delle colonne nel V secolo, quando il portico venne danneggiato da un terremoto.

Durante i lavori venne costruita la chiesa di San Paolo, sebbene il popolo prese preso a chiamarla Sant’Angelo in Pescheria, poiché parte dei Portici di Ottavia frono la sede del mercato del pesce fino al 1885.
Una lapide di marmo ricorda che “CAPITA PISCIUM HOC MARMOREO SCHEMATE LONGITUDINE MAJORUM USQUE AD PRIMAS PINNAS INCLUSIVE CONSERVATORIBUS DANTO”, ovvero era obbligatorio dare ai Conservatori le teste dei pesci più grandi della lapide stessa.

Il Portico d’Ottavia divenne parte del Ghetto Ebraico nel 1555, quando papa Paolo IV sancì la divisione tra cattolici ed ebrei, e proprio qui si svolgevano alcune delle prediche coatte cui i Giudei erano costretti a partecipare.

Dopo aver letto l’articolo:

Il Portico di Ottavia
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO