Giornate Europee del Patrimonio

Italia tesoro d’Europa è lo slogan scelto per rappresentare la Giornate Europee del Patrimonio, un importante evento che si svolgerà a Roma ed in altre grandi città il 29 e 30 settembre.
L’idea nacque nel 1991 per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico dei paesi europei e favorire lo scambio e la comprensione della storia e della cultura di Stati diversi eppure uniti da radici comuni.

L’importanza di Roma per la cultura e l’arte europea è stata fondamentale, dall’architettura dell’Impero Romano fino ai fasti delle corti dei Papi, punto d’incontro e diffusione di nuove tendenze e stili artistici.

Per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio, il Mibac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) aprirà gratuitamente le porte di oltre 1450 luoghi della cultura statali.

Musei, biblioteche, archivi storici, siti archeologici, molti dei quali non sempre accessibili, apriranno al pubblico per celebrare l’importanza della condivisione e della conoscenza dell’arte.
Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono visite serali a Villa d’Este di notte e l’apertura straordinaria della Casa di Goethe, la residenza del poeta, recentemente restaurata, è diventata l’unico museo tedesco all’estero e custodisce anche l’ottocentesca biblioteca storica.
Rientrano nelle iniziative delle Giornate Europee anche le visite archeologiche agli scavi di Ostia Antica, al complesso di San Ivo presso la Sapienza, al Porto di Traiano e agli scavi della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

Anche i Musei Vaticani aderiscono eccezionalmente alle Giornate Europee del Patrimonio, aprendo gratuitamente domenica 30 settembre, mentre il Colosseo e il Foro Romano propongono un biglietto ridotto.

Uscendo dai confini cittadini sarà possibile visitare gratuitamente anche i musei e le aree archeologiche della Provincia di Roma e di Viterbo, grazie alla partecipazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale.

Dopo aver letto l’articolo:

Giornate Europee del Patrimonio
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO