Visite gatuite al Senato

roma

Palazzo Madama è la sede del Senato della Repubblica, è un meraviglioso palazzo storico, oltre ad essere uno dei centri nevralgici della nostra democrazia.
Non molti turisti (e forse nemmeno cittadini Romani) sanno che è possibile visitare gratuitamente il Senato ogni primo venerdì del mese.
Non è necessario rivolgersi ad agenzie turistiche, è sufficiente prenotare la visita a Palazzo Madama lo stesso giorno della visita, presso la segreteria di Piazza Madama.

Le visite durano circa quaranta minuti e si svolgono sotto la guida del personale del Senato, che descrive ai visitatori la storia di Palazzo Madama, i suoi tesori ed anche come si svolgono le attività del Senato.
Nel Quattrocento il sito dove sorge Palazzo Madama apparteneva ad un ordine monastico, che lo vendette al re di Francia per costruirvi un ostello per i pellegrini francesi in visita a Roma.

Successivamente l’edificio venne ceduto al cardinale Giovanni de’ Medici, poi papa Leone X, nel 1505, che lo trasformò in residenza nobiliare grazie all’architetto Giuliano da Sangallo. Giovanni de’ Medici, futuro Leone X, rese Palazzo Madama residenza della famiglia cacciata da Firenze.

Vi abitò a lungo Madama Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca Alessandro dei Medici, dopo che sposò in seconde nozze Ottavio Farnese nel 1537, prendendo allora il nome di Palazzo Madama.
Nel Seicento la villa venne grandemente restaurata, con l’aggiunta della ricca facciata barocca, mentre gli interni vennero decorati da Romano Monanni con lussuosi stucchi dorati e fregi.

Per molti anni l’edificio rimase disabitati, finché nel 1725 divenne la dimora della dama Violante Beatrice di Baviera, cognata del Granduca Gian Gastone, alimentando il nome di Palazzo Madama. Nel 1737 morì l’ultimo discendente della famiglia de’ Medici ed il Granducato di Toscana e quindi anche Palazzo Madama venne ereditato dai Lorena, che lo vendettero al Papa nel 1755.

roma

Palazzo Madama venne destinato prima a tribunale e sede della polizia, poi come ministero delle finanze. Dopo la presa di Roma da parte dei Savoia fu necessario trovare delle nuove sedi per il governo, così nel 1871 palazzo Madama divenne la sede del Senato del Regno d’Italia.
L’aula dei senatori venne realizzata chiudendo il cortile delle poste pontificie e la prima seduta ufficiale avvenne il 28 novembre 1871.

Dopo aver letto l’articolo:

Visite gatuite al Senato
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
i musei di roma in trastevere
Musei di Roma in Trastevere
Il quartiere di Trastevere a Roma è rinomato non solo per i suoi vicoli acciottolati e la sua vivace...
LEGGI TUTTO
immagini blog (32)
L'AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA
A seguito della conferenza stampa tenutasi il 19 giugno 2023 alla presenza del sindaco di Roma Roberto...
LEGGI TUTTO
immagini blog vacanze (3)
Nuova Fascia Verde Roma - Come cambia la Ztl a Roma
Ecco come potrebbe cambia la Ztl a Roma – Nuova Fascia Verde – che dovrebbe entrare in vigore...
LEGGI TUTTO