Visitare le catacombe di Roma

catacombe roma

Le prime comunità cristiane a Roma avevano bisogno di un luogo di sepoltura fuori dalla città, poiché era vietato costruire tombe dentro le mura.

Le catacombe di Roma nacquero verso il I secolo, probabilmente seguendo i percorsi dei sepolcri etruschi scavati nel tufo. Le catacombe di Roma erano formate per la maggior parte da gallerie sotterranee con più loculi scavati sulle pareti, alcune zone era formate invece da arcosolii, nicchie ricoperte da lastra di marzo orizzontale, oppure da cubicoli che si aprivano nei corridoi, in pratica delle camere sepolcrali destinate in genere a famiglie.
Queste ultime tipologie di tombe erano spesso decorate da affreschi o bassorilievi, così come le cripte, delle piccole cappelle. Queste decorazioni sono delle importanti e rare testimonianze dei simboli e della pittura paleocristiana.
catacombe roma

Le catacombe vennero abbandonate verso il V secolo a causa dei saccheggi dei barbari e con il passare del tempo vennero dimenticate. Oggi alcune è possibile visitare alcune delle catacombe di Roma, tra cui le bellissime catacombe di San Callisto, lungo la via Appia. Qui è possibile ammirare alcune delle più belle testimonianze dell’epoca, tra cui le cripte di Lucina, le cripte dei Papi e di Santa Cecilia, oltre ai cubicoli dei Sacramenti.

Dopo aver letto l’articolo:

Visitare le catacombe di Roma
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
migliori scuole di musica a roma
Le Migliori Scuole di Musica a Roma
Se sei un appassionato di musica e vivi a Roma, allora hai la fortuna di avere accesso ad alcune delle...
LEGGI TUTTO
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO