Le Terme di Caracalla a Roma

terme di caracalla

Nel III secolo d.C. l’Imperatore Caracalla fece costruire delle gigantesche terme ai piedi dell’Aventino, un edificio di tale bellezza da essere considerato già all’epoca uno dei più spettacolari di Roma, nonostante fosse destinato alla popolazione comune.
Le Terme di Caracalla sono considerate oggi uno dei siti archeologici più belli di Roma, essendo ben conservati e privi di edifici moderni.
Per ironia della sorte l’edificio fu terminato del 217, lo stesso anno in cui l’Imperatore Caracalla venne assassinato.

La struttura, in grado di accogliere fino a 1600 persone, seguiva lo schema classico degli impianti termali romani, prima si entrava nella palestra, si passava al laconicum, una sorta di bagno turco, poi al calidarium, una grande stanza dotata di una vasca tonda di acqua calda, al tiepidarium ed al frigidarium. Il percorso terminava nella natatio, una grande piscina all’aperto.

Originariamente tutti gli ambienti delle Terme di Caracalla erano riccamente decorati, le pareti ricoperte di mosaici ed i pavimenti di marmi, purtroppo dopo che Vitige, re dei Goti, distrusse parte degli acquedotti che alimentavano il complesso nel 537, la struttura venne abbandonata e progressivamente spogliata dei materiali pregiati.
Le vasche di granito del frigidarium furono riutilizzate per le fontane di piazza Farnese, ad esempio, mentre una delle colonne che decoravano il perimetro della piscina venne portata in piazza di Santa Trinità a Firenze nel 1563.

terme di caracalla

Nel 1500 l’area delle Terme di Caracalla divenne oggetto dei primi scavi archeologici, grazie a papa Paolo III, che riportarono alla luce state di grande bellezza come il Toro e l’Ercole Farnese, oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Agli inizi del Novecento vennero riscoperti i sotterranei, non solo gli ipocausti, il sistema di focolari per scaldare gli ambienti, ma anche un meraviglioso mitreo, il tempio dedicato alla divinità Mitra, tra i meglio conservati di Roma.

Le Terme di Caracalla sono aperte tutti i giorni dalle 9, mentre l’orario di chiusura varia a seconda della stagione, consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale.

Dopo aver letto l’articolo:

Le Terme di Caracalla a Roma
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO