Il Teatro di Marcello

Il Teatro di Marcello, situato vicino al Campo Marzio, tra il Tevere e il Campidoglio, è uno dei più antichi luoghi di spettacolo dell’antica Roma.
Fu Giulio Cesare a volerlo, per guadagnare popolarità ed autorevolezza agli occhi del popolo, costruendo un teatro più fastoso del già esistente teatro di Gneo Pompeo, suo rivale politico.
Gli spettacoli, infatti, erano parte integrante del celebre “panem et circensem”, ovvero divertimenti ed intrattenimenti offerti alla popolazione dai politici e dai potenti, così da ottenere il consenso elettorale ed il favore della plebe.

Il nuovo edificio venne costruito in un’area già edificata, tanto che Cesare dovette far demolire vari edifici ed anche due templi, tuttavia non riuscì a veder compiuta la sua opera, perché morì poco dopo l’inizio dei lavori.
Fu Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma, a completarne la costruzione, ampliando anche l’edificio rispetto al disegno originale.
Il teatro venne inaugurato nel 13 a.C. e dedicato al defunto Marco Claudio Marcello, il nipote ed erede designato di Augusto.
In epoca medioevale il Teatro di Marcello venne progressivamente inglobato dagli edifici circostanti, depredato dai materiali più preziosi e trasformato in un castello fortificato.
Fu a lungo conteso per la sua posizione strategica, finché nel 1200 divenne proprietà della famiglia Savelli che ne ordinò il restauro all’architetto Baldassarre Peruzzi, così come lo vediamo oggi.
Tra il 1920 ed il 1930 il Teatro di Marcello ritornò proprietà dello Stato, che vece sgomberare le botteghe ed iniziò il restauro dell’edificio.

Teatro marcello

Ancora oggi, nonostante le vicissitudini affrontate nel tempo, si può vedere come il teatro di Marcello fosse un’opera di grande bellezza e maestosità.
Originariamente era alto ben 10 piani e decorato da quaranta arcate disposte su due ordini dorici ed uno ionico, mentre l’ultimo livello era decorato da grandi maschere teatrali. Come molti edifici pubblici era progettato per garantire un veloce e sicuro deflusso degli spettatori.
Ogni estate il Tempio di Marcello ospita concerti e spettacoli di grande interesse.

Dopo aver letto l’articolo:

Il Teatro di Marcello
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
i musei di roma in trastevere
Musei di Roma in Trastevere
Il quartiere di Trastevere a Roma è rinomato non solo per i suoi vicoli acciottolati e la sua vivace...
LEGGI TUTTO
immagini blog (32)
L'AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA
A seguito della conferenza stampa tenutasi il 19 giugno 2023 alla presenza del sindaco di Roma Roberto...
LEGGI TUTTO
immagini blog vacanze (3)
Nuova Fascia Verde Roma - Come cambia la Ztl a Roma
Ecco come potrebbe cambia la Ztl a Roma – Nuova Fascia Verde – che dovrebbe entrare in vigore...
LEGGI TUTTO