Storia e cultura ai Ludi Romani

La nostra cultura affonda le sue radici in quella dell’antica Roma, così lontana eppure così importante anche per il nostro presente, che verrà celebrata nel festival LUDI ROMANI, Festival Internazionale della Civiltà e Cultura Romana.
L’evento si terrà tra il 9 ed il 18 settembre, dislocato in vari luoghi di Roma, dall’Aventino a Piazza di Spagna, dallo splendido parco archeologico dell’Appia Antica fino a Villa Massenzio, dove si terranno gli eventi principali.

I Ludi Romani porteranno i visitatori in un viaggio nel tempo, alla scoperta degli usi e costumi dei nostri antenati, dieci giorni di rievocazioni storiche, lezioni e spettacoli, che richiamano la tradizione dei ludi dedicati a Giove.
A Villa Massenzio è stato allestito un campo di legionari, la “CASTRA LEGIONIS”, dove sarà possibile scoprire i segreti della potente macchina militare romana, dalla vita quotidiana dei soldati, alle armi utilizzate, dall’organizzazione dell’accampamento, fino alle imperdibili rievocazioni di scontri e tattiche militari.
I più piccoli potranno anche provare l’emozione di cavalcare un pony vestiti da piccoli legionari. Sarà anche allestita una riproduzione di una città romana, VICUS, dove tutti potranno conoscere gli aspetti della vita quotidiana della Roma antica: lavori femminili, come la tessitura al telaio, il trucco e le acconciature tipiche delle varie epoche, la scuola, dove i pueri imparavano a scrivere e far di conto sulle tavolette di cera, la cucina e le antiche ricette, gli usi nei commerci e molte altre interessanti notizie.

Sarà anche possibile vedere gli artigiani dell’antica Roma al lavora, dalla realizzazione di anfore di creta, alla lavorazione dei metalli, secondo le informazioni ricavate dall’archeologia sperimentale.

Giovedì 13 settembre i Ludi Romani rievocheranno la cerimonia sacra del banchetto degli dei, l’Epulum Iovis, presso il Mausoleo degli Equinozi, per l’occasione sarà organizzata una vera cena romana.
Lezioni e seminari approfondiranno i vari temi dei Ludi romani, resi ancora più interessante da una ricostruzione video della Roma dei Cesari.
Durante le giornate dei Ludi Romani saranno anche proposti vari spettacoli di musica e danza antiche, spettacoli di gladiatori ed anche un piece teatrale con Antonio Giuliano.

Dopo aver letto l’articolo:

Storia e cultura ai Ludi Romani
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO