Roma celebra la giornata della Memoria

giornata memoria roma

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche, durante la loro avanzata verso Berlino, entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, il più terribile simbolo della persecuzione contro gli Ebrei.
Dal 2000 questa data è stata riconosciuta come Giornata della Memoria, per commemorare le vittime della Shoah e mantenere vivo il ricordo di quei tragici avvenimenti.
Fino al 30 gennaio 2012 la “Casa della Memoria” organizzerà degli incontri con i ragazzi delle scuole, letture, proiezioni di film e documentari.
Si potrà anche visitare la toccante mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia Documenti per una storia”. L’evento si compone di quindici sezioni che affrontano vari tempi della persecuzione antisemita, come la storia degli “Ebrei nell’Italia unita”, “Antisemitismo e razzismo”, “Ebrei e Italia fascista”.
Un viaggio lungo la terribile adesione dell’Italia alle teorie naziste, dalla limitazione dei diritti sfociata nella persecuzione sociale (dal 1938 al 1943), fino ai difficili moneti dell’occupazione tedesca e della Repubblica di Salò, terminati con la liberazione ed il ritorno alla “normalità” nel dopoguerra.

Giornata della Memoria: iniziative a Roma
La mostra è stata curata dall’Associazione Romana Amici D’Israele e promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Numerosi altri eventi sono stati organizzati a Roma per quest’occasione, ad esempio giovedì 26 gennaio, duecento studenti romani, insieme all’Assessore De Palo visiteranno, la Sinagoga di Roma per partecipare alla cerimonia di commemorazione organizzata dalla comunità ebraica, cui parteciperanno anche alcuni ex deportati sopravvissuti.
Il giorno successivo, sempre per gli studenti, sarà tenuta una rappresentazione teatrale sulla vita dell’artista Figenstein, internato in Italia nel campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Secondo l’assessore De Palo “mantenere la memoria della Shoah è un dovere ed un’opportunità per Roma, perché come tutte le altre tragedie del Novecento, costituisce la base della nostra democrazia”.

Dopo aver letto l’articolo:

Roma celebra la giornata della Memoria
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO