Il Campidoglio era uno dei sette colli di Roma, il più piccolo ma anche il più sacro giacché sede del Tempio di Giove Capitolino.
In epoca romana, inoltre, il Colle Capitolino era il luogo dove venivano giustiziati i traditori, gettati dalla Rupe Tarpea.
Durante il medioevo palazzi e templi crollarono e la zona abbandonata divenne un pascolo e perciò venne soprannominata Colle Caprino.
Solo nel XII secolo cominciò a riprendere l’antica importanza, i resti dell’archivio romano, il Tabularium, vennero utilizzati per costruire il Palazzo Senatorio, sede del Comune Medievale.
Il Palazzo, che oggi ospita gli uffici del Comune di Roma e l’ufficio del Sindaco, è decorato alla sommità da una grande Torre campanaria fu costruita tra il 1578 e il 1582.
Questo magnifico edificio divenne poi il fulcro della rinascita del colle Capitolino, nel Cinquecento, infatti, Papa Paolo V decise di porre fine alla decadenza del luogo ed ordinò a Michelangelo di creare una nuova e magnifica piazza.

Il Buonarroti cambiò l’orientamento della nuova Piazza del Campidoglio, rivolta non più verso i Fori ma verso San Pietro, e fece collocare al centro la statua equestre di Marco Aurelio. LA statua che vediamo oggi nella piazza è una copia, l’originale in bronzo dorato è conservata presso i Musei Capitolini, per proteggerla dalla corrosione degli agenti atmosferici.
Per completare Piazza del campidoglio Michelangelo rifece la facciata del Palazzo dei Conservatori per renderlo simile al Palazzo Senatorio, cui aggiunse una doppia scalinata. Progettò anche la costruzione di Palazzo Nuovo.
Ora Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori ospitano le straordinarie collezioni dei Musei Capitoli.

campidoglio roma

Michelangelo, infine, progettò una balaustra che si affacciava sulla sottostante piazza d’Arcoeli e, per collegare le due piazze, una scalinata detta la Cordonata. La scalinata, in realtà più una strada in pendenza, è decorata alla sommità dalle statue dei Dioscuri e dal gruppo dei Trofei di Mario, al centro da quella dell’ultimo tribuno medioevale Cola da Rienzo ed alla base da dei leoni.

Dopo aver letto l’articolo:

Piazza del Campidoglio a Roma
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
sergio colombari momenti di tenerezza presentazione a roma
Sergio Colombari presenta a Roma il libro "Momenti di tenerezza"
Sergio Colombari, celebre fotografo romano con oltre 50 anni di carriera alle spalle, presenterà il suo...
LEGGI TUTTO
palio madama margarita 2024 storia
Palio Madama Margarita 2024 a Castel Madama: Un Tuffo nel Passato
Nelle pittoresche terre di Castel Madama, un piccolo borgo nei pressi di Roma, il tempo sembra fermarsi...
LEGGI TUTTO
accademia scuola di recitazione
Accademia di Recitazione: Passo Fondamentale per Aspiranti Attori
Sei un’appassionato/a di recitazione? Sogni di calcare i palcoscenici o di recitare sul grande...
LEGGI TUTTO