Un Festival per i 100 Pittori di Via Margutta

via margutta 100 pittori

Nel medioevo uno sconosciuto pittore aprì la sua bottega in via Margutta a Roma, un viottolo dove si trovano soprattutto baracche e orti, oltre alle scuderie ed ai magazzini dei palazzi della parallela via del Babbuino.
La strada cominciò ad attirare artisti e si trasformò in una via ricca di botteghe di pittori e scultori, provenienti da tutta Europa.
Via Margutta divenne un centro di arte e cultura, una via tranquilla e verde, una sorta di oasi nel cuore del centro storico di Roma.
Negli anni ’50 via Margutta diviene famosa in tutto il mondo grazie al film Vacanze Romane, così numerosi intellettuali e personaggi celebri si sono trasferiti accanto alle botteghe degli artisti ed ai negozi d’antiquariato.
Proprio a quest’epoca dorata risale la prima edizione di “100 Pittori a Via Margutta”, una rassegna d’arte e pittura che ogni anno trasforma questo angolo di Roma un museo all’aperto, la strada, infatti, si riempie di quadri, sculture e opere varie, realizzati da artisti di tutto il mondo, selezionati per offrire varietà di temi e stili.

La rassegna sarà riproposta fino al 25 maggio 2012, insieme ad una serie di manifestazioni, eventi e mostre che celebreranno la lunga storia di questo angolo di Roma, il Festival “Via Margutta, l’arte, il luogo, il mistero svelato”.

via margutta 100 pittori

Vetrine, negozi e spazi espositivi della via parteciperanno per rendere omaggio ai più importanti artisti che nel passato hanno vissuto o lavorato in via Margutta.
I loro nomi e le loro storie sono stati riportati alla luce e raccontati nel libro “Atelier a via Margutta. Cinque secoli di cultura internazionale a Roma”, curato da Valentina Moncada di Paternò, edito da Allemandi & C.
Tre targhe, inoltre, saranno affisse per ricordare gli atelier storici, la prima, posta al civico 54, commemora la sede dell’Associazione Artistica Internazionale, inaugurata dallo stesso Re Umberto I nel 1887, un luogo importante per artisti come Giacomo Puccini, Gabriele d’Annunzio, Emile Zola, Le Corbusier ed i futuristi.
Le altre targhe, infine, segneranno i confini di via Margutta, così da riconoscere e proteggere simbolicamente questo piccola oasi di arte.

Dopo aver letto l’articolo:

Un Festival per i 100 Pittori di Via Margutta
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
sergio colombari momenti di tenerezza presentazione a roma
Sergio Colombari presenta a Roma il libro "Momenti di tenerezza"
Sergio Colombari, celebre fotografo romano con oltre 50 anni di carriera alle spalle, presenterà il suo...
LEGGI TUTTO
palio madama margarita 2024 storia
Palio Madama Margarita 2024 a Castel Madama: Un Tuffo nel Passato
Nelle pittoresche terre di Castel Madama, un piccolo borgo nei pressi di Roma, il tempo sembra fermarsi...
LEGGI TUTTO
accademia scuola di recitazione
Accademia di Recitazione: Passo Fondamentale per Aspiranti Attori
Sei un’appassionato/a di recitazione? Sogni di calcare i palcoscenici o di recitare sul grande...
LEGGI TUTTO