Aprono i giardini del Palatino

Giardini Palatino

I Giardini del Palatino sono stati un angolo dedicato al verde ed alla natura fin dell’epoca dell’Impero Romano.
Dal 6 maggio al 14 ottobre la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ricreerà l’antico splendore di questo del Parco del Palatino grazie alla mostra “ORTI E GIARDINI IL CUORE DI ROMA ANTICA”.
Nell’Antichità qui venivano raccolti fiori e piante provenienti da ogni angolo dell’Impero”, spiega Maria Ciarallo, la curatrice della mostra ed esperta di archeobotanica, “ Venivano raccolti da ogni provincia piante per motivi celebrativi, economici, medicinali o alimentari. Proprio qui vennero piantati per la prima volta dal medio Oriente limoni, peschi, albicocchi, ciliegi.”
Sono stati riprodotti fedelmente anche i Ninfei che decoravano i giardini, molto amati dagli imperatori romani.

Il lussureggiante parco antico lasciarono il posto ad un più scientifico Orto Botanico con i Farnese, che fecero crescere nei giardini del Palatino piante e fiori esotici, in particolare quelle provenienti dalle misteriose Americhe, come la yucca e l’agave.
I cosiddetti Orti Farnesiani vennero restaurati e rinnovati ad inizio Novecento dall’architetto Giacomo Boni, che alle piante tradizionali aggiunse numerose specie arrivate in Europa dall’Oriente e dall’Africa meridionale, attraverso le reti commerciali inglesi.

Giardini Palatino

La mostra “Orti e Giardini. Il cuore di Roma antica” si articola in varie zone:

1) Il giardino della Casa di Augusto

2) I fiori azzurri nel Ninfeo ellittico

3) Orti e giardini nelle stampe antiche in mostra alla Casina Farnese

4) Le piante e il vetro per imitare l’acqua della fontana ottagona

5 e 5a) Le petunie e la plumbago nei peristili della Domus Augustana

6) Le verbene dello Stadio

7) Le essenze del Vivaio Farnesiano

8) Il giardino di rose antiche negli Orti Farnesiani

 

La mostra è aperta tutti i giorni, dalle ore 8.30 fino ad un’ora prima del tramonto, il biglietto prende la visita al Colosseo ed al Foro (Intero Euro 12.00; ridotto Euro 7.50).

Dopo aver letto l’articolo:

Aprono i giardini del Palatino
LEGGI ALTRI ARTICOLI di guarda roma
il museo delle illusioni di roma
Museo delle Illusioni a Roma
Dopo una lunga attesa, sbarca nella Capitale un museo davvero speciale: arriva a Roma il Museo delle...
LEGGI TUTTO
logo con pasolini_page-0001(1)
MOLO FILM FEST '22 Speciale Pasolini
Ad ottobre nella Capitale arriva MOLO FILM FEST ‘22. Al via la III edizione del Festival di cortometraggi...
LEGGI TUTTO
progetto sport villa pamphili bravetta 02
Progetto Sport Villa Pamphili - Forte Bravetta
Ad ottobre e novembre 2022 nella Capitale parte un ciclo di eventi a tema sport finanziati dal municipio...
LEGGI TUTTO